Campanulaceae

Phyteuma

Phyteuma L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae (sottofamiglia Campanuloideae), dall’aspetto di erbacee annuali con infiorescenze globose o a forma di spiga. Il nome generico (Phyteuma), utilizzato per la prima volta da Dioscoride (Anazarbe, 40 circa – 90 circa) medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a …

Phyteuma Leggi altro »

Legousia

Legousia Durande, 1782 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae (sottofamiglia Campanuloideae), dall’aspetto di erbacee annuali dal tipico fiore a forma di campana. Il nome di questo genere (Legousia) è stato dato in onore all’aristocratico di Digione Bénigne Le Gouz detto “Le Gouz de Gerland” (1695-1774) notabile, filantropo, accademico e …

Legousia Leggi altro »

Campanula

Campanula (Campanula L., 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae (sottofamiglia Campanuloideae), dall’aspetto di erbacee annuali/bienni o perenni dal tipico fiore a forma di campana. Il nome del genere (“campanula”) deriva dalla forma a campana del fiore; in particolare il vocabolo deriva dal latino e significa: piccola campana. Dalle …

Campanula Leggi altro »

Campanulaceae

Campanulaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni molto numerosa con specie sparse in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone temperate (in Italia si contano una dozzina di generi per un totale di circa 70 specie), comprendente erbacee ma anche arbusti. Il nome della famiglia deriva da quello di un suo genere …

Campanulaceae Leggi altro »