Amaryllidaceae

Narcissus

Narcissus L. è un genere di piante della famiglia Amaryllidaceae ed è originario dell’Europa. Il suo nome deriva dal greco ναρκάω, narkào, «stordisco», e fa riferimento all’odore penetrante ed inebriante dei fiori di alcune specie. Alcuni sostengono, invece, che derivi dalla parola persiana che indica questa pianta نرگس e che si pronuncia Nargis. Il genere …

Narcissus Leggi altro »

Leucojum

Campanelle (Leucojum L. 1753) è un genere di piante Spermatofite Monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, dall’aspetto di piccole erbacee perenni con bulbo tunicato. Leucojum è un piccolo genere con circa 10 – 20 o più specie (a seconda delle varie classificazioni), alcune delle quali molto precoci nel fiorire a Primavera. Cinque/sei appartengono alla flora …

Leucojum Leggi altro »

Galanthus

Galanthus è un genere di piante erbacee bulbose della famiglia delle Amaryllidaceae. La specie più diffusa, G. nivalis, è originaria di una gran parte dell’Europa, limitata ad ovest da i Pirenei, a nord dalla Polonia e a sud dalla Turchia; introdotta in altre regioni, è stata ampiamente naturalizzata. Molte altre specie sono originarie del Mediterraneo …

Galanthus Leggi altro »

Amaryllidacee

Le Amarillidacee (Amaryllidaceae J.St.-Hil., 1805) sono una famiglia di piante monocotiledoni collocate tradizionalmente nell’ordine Liliales, ma attribuite dalla classificazione APG all’ordine delle Asparagales. Hanno distribuzione per lo più tropicale e subtropicale, la loro presenza nelle aree temperate è meno significativa. La famiglia è composta essenzialmente da piante bulbose che nella stagione sfavorevole trascorrono un periodo …

Amaryllidacee Leggi altro »