Brassicaceae

Thlaspi

Thlaspi L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, dall’aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dai caratteristici fiori a quattro petali disposti a croce. La famiglia delle Brassicaceae (assieme alle Asteraceae) è una delle più numerose delle Angiosperme con circa 350 generi e 3000 specie, diffusa principalmente nella …

Thlaspi Leggi altro »

Sinapis

Sinapis L., 1753 è un genere di plantae erbacee della famiglia delle Brassicacee. E’ un genere diffuso nell’Europa Centrale e nella Regione Mediterranea. Il genere comprende le seguenti specie: • Sinapis alba L. • Sinapis allionii Jacq. • Sinapis arvensis L. • Sinapis circinata Desf. • Sinapis flexuosa Poir. • Sinapis pubescens L.

Diplotaxis

Diplotaxis DC., 1821 è un genere di piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae. Si tratta di piante erbacee annuali o perenni. Come tutte le crucifere i fiori hanno quattro sepali, quattro petali e sei stami, e sono di solito di colore giallo (Diplotaxis erucoides ha fiori bianchi). I frutti sono sìlique, e i semi …

Diplotaxis Leggi altro »

Cardamine

Cardamine L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, dall’aspetto di piccole erbacee con i petali dei fiori disposti a croce. Il nome del genere (Cardamine) potrebbe derivare da due parole greche: Kardia (=cuore) e Damào (=addomesticare), questo in riferimento ad alcune proprietà medicinali (cardiotoniche) che anticamente si credevano …

Cardamine Leggi altro »

Capsella

Capsella Medik. 1792 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Brassicacee, dall’aspetto di piccole erbacee annuali o bienni. Il nome generico Capsella viene dal latino capsa, “cassetta per libri o per frutta”. Il nome di questo genere venne attribuito nel 1792 dal botanico tedesco Medicus (nome italianizzato di Friedrich Kasimir Medikus …

Capsella Leggi altro »

Brassica

Brassica L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Brassicacee, che comprende piante erbacee a grandi foglie, alcune delle quali hanno grandissima importanza nell’economia umana. Il genere Brassica comprende piante erbacee bienni o perenni. Le foglie molto grandi sono riunite in una rosetta basale. I fiori, conformemente alle caratteristiche della famiglia, sono regolari …

Brassica Leggi altro »

Biscutella

Biscutella L. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Brassicaceae o Cruciferae (angiosperme dicotiledoni) , distribuito in buona parte dell’Europa e dell’area mediterranea. Il suo nome deriva dalla forma caratteristica del frutto, una siliqua formata da due carpelli rotondeggianti e schiacciati, accostati fra di loro come due scudetti. In Italia sono presenti 19 …

Biscutella Leggi altro »

Barbarea

Barbarea W.T.Aiton, 1812 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, dall’aspetto di piccole erbacee bienni o perenni dalla tipica infiorescenza recemosa con fiori gialli. La famiglia delle Brassicaceae (assieme alle Asteraceae) è una delle più numerose delle Angiosperme con circa 350 generi e 3000 specie, diffusa principalmente nella fascia temperata …

Barbarea Leggi altro »

Arabis

Arabis L., 1753 è un genere di piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae. Si tratta di piante erbacee da fiore, annuali o perenni, di 10-80 cm di altezza, con fiori piccoli e bianchi a quattro petali. Il frutto è una siliqua lunga e sottile, contenente 10-20 o più semi.

Alliaria

Alliaria è un genere di piante perenni (biennali), ermafrodite, della famiglia delle Brassicaceae, alte oltre un metro, quasi glabre con odore di aglio molto persistente. Si dice che tale odore permanga anche nel latte delle mucche che se ne cibano Il nome specifico deriva dall’odore di aglio che si sprigiona strofinando le foglie. La forma …

Alliaria Leggi altro »